Asse viario Marche-Umbria e Quadrilatero di penetrazione, Umbria-Marche [IT]
Incarico di Direttore Operativo Esperto in Strutture nell’affidamento del servizio di Direzione Lavori, Misura e Contabilità, Assistenza al Collaudo nonché Coordinamento in materia di Sicurezza e di Salute per i lavori di costruzione del Maxilotto 2 del sistema asse viario Marche-Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna.
Il Maxilotto 2 del Quadrilatero Marche-Umbria è un’opera complessa che prevede la realizzazione, in regime di general contracting, dei lavori di potenziamento della Direttrice Perugia-Ancona, lungo le tratte Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Galleria Valtreara-Serra San Quirico della SS-76 (Lotto 1.1) e Pianello-Valfabbrica della SS-318 (Lotto 1.2), nonché la realizzazione in nuova sede della Pedemontana delle Marche, lungo il tracciato compreso tra Fabriano e Muccia/Sfercia (Lotti 2.1 e 2.2).
Al momento della presa dell’incarico a ottobre 2015:
1. la S.S. 76 “Val D’Esino” con i tratti Fossato di Vico – Cancelli e Albacina – Serra San Quirico (sub lotti 1.1a e 1.1b) di lunghezza complessiva 22 km presentava un avanzamento di opere realizzate per il 34% dell’importo lavori;
2. la S.S. 318 “Valfabbrica” con il tratto “Pianello – Valfabbrica” (sub lotto 1.2) di lunghezza complessiva 9 km presentava un avanzamento pari a circa il 71% dell’importo lavori;
3. la Pedemontana delle Marche con il tratto Fabriano – Muccia – Sfercia (sub lotti 2.1 e 2.2) di lunghezza complessiva pari a 42 km si trovava in fase di progettazione.
A luglio 2016 la S.S. 318 è stata aperta al traffico, mentre all’inizio del 2017 sono iniziati i lavori per la realizzazione del sub lotto 2.1 della Pedemontana.
In generale, le lavorazioni riguardano la costruzione di gallerie naturali e artificiali, ponti e viadotti, sottovia e cavalcavia, corpi stradali, opere minori (tombini e canalizzazioni) e impianti di illuminazione e sicurezza. L’estensione dell’opera e la necessaria contemporaneità dell’esecuzione di numerose lavorazioni, per ragioni legate alla tempistica di realizzazione dell’opera, richiede la contemporanea presenza in cantiere di numerose squadre, con conseguenti problemi legati a possibili interferenze tra le lavorazioni, con ricadute impegnative per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione delle opere.
L’ufficio della Direzione Lavori si sta occupando della direzione e del controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione dell’intervento secondo le disposizioni di legge e nel rispetto degli impegni contrattuali (CSA). In particolare, il Direttore dei Lavori cura, con il supporto dei Direttori Operativi e degli Ispettori di Cantiere, che i lavori siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità al progetto ed al contratto.
In particolare, il Direttore Operativo Esperto in Strutture fornisce la propria consulenza alla struttura della Direzione Lavori per il completamento delle istruttorie tecniche degli elaborati progettuali relativi agli interventi di dettaglio e perizie di variante e collabora per la corretta esecuzione delle opere.
Asse viario Marche-Umbria e Quadrilatero di penetrazione, Umbria-Marche [IT]
Incarico di Direttore Operativo Esperto in Strutture nell’affidamento del servizio di Direzione Lavori, Misura e Contabilità, Assistenza al Collaudo nonché Coordinamento in materia di Sicurezza e di Salute per i lavori di costruzione del Maxilotto 2 del sistema asse viario Marche-Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna.
Committente: ANAS S.p.A.
Importo lavori: € 740.000.000,00 circa
Categorie: S.03, S.04, S.05, IA.02, IA.04, V.03
Progettista incaricato: ing. Antonio Ambrosi
Periodo di svolgimento: 2015 – in corso
Grado di realizzazione: in corso
Il Maxilotto 2 del Quadrilatero Marche-Umbria è un’opera complessa che prevede la realizzazione, in regime di general contracting, dei lavori di potenziamento della Direttrice Perugia-Ancona, lungo le tratte Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Galleria Valtreara-Serra San Quirico della SS-76 (Lotto 1.1) e Pianello-Valfabbrica della SS-318 (Lotto 1.2), nonché la realizzazione in nuova sede della Pedemontana delle Marche, lungo il tracciato compreso tra Fabriano e Muccia/Sfercia (Lotti 2.1 e 2.2).
Al momento della presa dell’incarico a ottobre 2015:
1. la S.S. 76 “Val D’Esino” con i tratti Fossato di Vico – Cancelli e Albacina – Serra San Quirico (sub lotti 1.1a e 1.1b) di lunghezza complessiva 22 km presentava un avanzamento di opere realizzate per il 34% dell’importo lavori;
2. la S.S. 318 “Valfabbrica” con il tratto “Pianello – Valfabbrica” (sub lotto 1.2) di lunghezza complessiva 9 km presentava un avanzamento pari a circa il 71% dell’importo lavori;
3. la Pedemontana delle Marche con il tratto Fabriano – Muccia – Sfercia (sub lotti 2.1 e 2.2) di lunghezza complessiva pari a 42 km si trovava in fase di progettazione.
A luglio 2016 la S.S. 318 è stata aperta al traffico, mentre all’inizio del 2017 sono iniziati i lavori per la realizzazione del sub lotto 2.1 della Pedemontana.
Viadotto Serra San Quirico, Lotto 1.1B, da PK 11+618,15 a PK 12+369,27, Carreggiata Nord

Dettagli del Viadotto San Quirico
In generale, le lavorazioni riguardano la costruzione di gallerie naturali e artificiali, ponti e viadotti, sottovia e cavalcavia, corpi stradali, opere minori (tombini e canalizzazioni) e impianti di illuminazione e sicurezza. L’estensione dell’opera e la necessaria contemporaneità dell’esecuzione di numerose lavorazioni, per ragioni legate alla tempistica di realizzazione dell’opera, richiede la contemporanea presenza in cantiere di numerose squadre, con conseguenti problemi legati a possibili interferenze tra le lavorazioni, con ricadute impegnative per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione delle opere.
L’ufficio della Direzione Lavori si sta occupando della direzione e del controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione dell’intervento secondo le disposizioni di legge e nel rispetto degli impegni contrattuali (CSA). In particolare, il Direttore dei Lavori cura, con il supporto dei Direttori Operativi e degli Ispettori di Cantiere, che i lavori siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità al progetto ed al contratto.
In particolare, il Direttore Operativo Esperto in Strutture fornisce la propria consulenza alla struttura della Direzione Lavori per il completamento delle istruttorie tecniche degli elaborati progettuali relativi agli interventi di dettaglio e perizie di variante e collabora per la corretta esecuzione delle opere.
Galleria Le Silve 1, Lotto 1.1A, PK 1+464, Imbocco Nord, Carreggiata Nord

Dettagli della Galleria Le Silve 1
Sublotto 1.1B, tratto Albacina-Valtreara

Interventi di consolidamento sulle gallerie esistenti

Carpenteria spalla – Vista frontale