Pontifical North American College al Gianicolo, Roma [IT]
Progettazione esecutiva architettonica e strutturale dei lavori di realizzazione di una nuova ala.
Il progetto costituisce un ampliamento del Collegio sorto nel 1953 sulla collina del Gianicolo per accogliere seminaristi e sacerdoti di nazionalità statunitense con il compito di diffondere l’educazione cattolica. La necessità di reperire nuovi ambienti (aule, uffici, sale conferenze, ecc.), ha previsto la realizzazione di una nuova ala, giuntata sismicamente, posta in adiacenza all’edificio esistente in corrispondenza di un preesistente portico in muratura.
L’edificio realizzato si compone di un piano seminterrato, nove piani fuori terra e un piano coperture ed è caratterizzato dall’impiego di facciate ventilate che garantiscono sia le migliori prestazioni termo-energetiche che la continuità architettonica ed estetica con il fabbricato originario.
Il progetto architettonico e strutturale è stato gestito nella sua totalità, dalle strutture di fondazione alla copertura, anche mediante l’impiego di strutture prefabbricate, per la quasi totalità degli elementi costitutivi della struttura in elevazione, che hanno semplificato le operazioni di cantiere.
Immagini del complesso e della nuova ala realizzata
Pontifical North American College al Gianicolo, Roma [IT]
Progettazione esecutiva architettonica e strutturale dei lavori di realizzazione di una nuova ala.
Committente: Italiana Costruzioni S.p.A.
Importo lavori: € 4.896.661,37
Categorie: I/c, I/g
Progettista incaricato: ing. Antonio Ambrosi
Periodo di svolgimento: 2013
Grado di realizzazione: servizio completato
Il progetto costituisce un ampliamento del Collegio sorto nel 1953 sulla collina del Gianicolo per accogliere seminaristi e sacerdoti di nazionalità statunitense con il compito di diffondere l’educazione cattolica. La necessità di reperire nuovi ambienti (aule, uffici, sale conferenze, ecc.), ha previsto la realizzazione di una nuova ala, giuntata sismicamente, posta in adiacenza all’edificio esistente in corrispondenza di un preesistente portico in muratura.
L’edificio realizzato si compone di un piano seminterrato, nove piani fuori terra e un piano coperture ed è caratterizzato dall’impiego di facciate ventilate che garantiscono sia le migliori prestazioni termo-energetiche che la continuità architettonica ed estetica con il fabbricato originario.
Il progetto architettonico e strutturale è stato gestito nella sua totalità, dalle strutture di fondazione alla copertura, anche mediante l’impiego di strutture prefabbricate, per la quasi totalità degli elementi costitutivi della struttura in elevazione, che hanno semplificato le operazioni di cantiere.