Castello Sforzesco, Milano [IT]
Progetto esecutivo di variante per il restauro delle facciate della Corte Ducale, Cortile della Rocchetta, Cortina Sud e revisione della copertura della Corte Ducale.
L’incarico ha riguardato la redazione del progetto esecutivo di variante per il restauro di alcune aree del Castello Sforzesco. E’ stata svolta un’attenta analisi dello stato di fatto di elementi quali capriate, loggia di Galeazzo e murature con particolare attenzione al muro che insiste sul Cortile della Fontana, anche mediante l’ausilio di modelli matematici agli elementi finiti secondo la vigente normativa D.M. 14/01/2008.
Dall’analisi svolta sono risultati necessari interventi di rinforzo dei puntoni con piatti in cor-ten, dei nodi con cravatte in cor-ten, stuccatura delle lesioni con resine compatibili, rinforzo dei pilastri con cerchiature metalliche in acciaio cor-ten e collegamento in testa dei pilastri mediante cordolo metallico.
Le proposte progettuali per la loggia di Galeazzo sono state volte all’eliminazione della spinta orizzontale mediante la messa in tiro di tiranti esistenti, il consolidamento della volta e del parapetto mediante fasce in fibra d’acciaio, nonchè la realizzazione di frettaggi per il consolidamento degli archi.
Per il muro del Cortile della Fontana l’intervento ha previsto l’inserimento di cordoli sommitali al fine di contenere le spinte della copertura e la successiva cucitura della lesione principale con barre in acciaio inox.
Castello Sforzesco, Milano [IT]
Progetto esecutivo di variante per il restauro delle facciate della Corte Ducale, Cortile della Rocchetta, Cortina Sud e revisione della copertura della Corte Ducale.
Committente: Italiana Costruzioni S.p.A.
Importo lavori: circa € 1.000.000,00
Categorie: I/d
Progettista incaricato: ing. Antonio Ambrosi
Periodo di svolgimento: 2011
Grado di realizzazione: servizio completato
L’incarico ha riguardato la redazione del progetto esecutivo di variante per il restauro di alcune aree del Castello Sforzesco. E’ stata svolta un’attenta analisi dello stato di fatto di elementi quali capriate, loggia di Galeazzo e murature con particolare attenzione al muro che insiste sul Cortile della Fontana, anche mediante l’ausilio di modelli matematici agli elementi finiti secondo la vigente normativa D.M. 14/01/2008.
Dall’analisi svolta sono risultati necessari interventi di rinforzo dei puntoni con piatti in cor-ten, dei nodi con cravatte in cor-ten, stuccatura delle lesioni con resine compatibili, rinforzo dei pilastri con cerchiature metalliche in acciaio cor-ten e collegamento in testa dei pilastri mediante cordolo metallico.
Le proposte progettuali per la loggia di Galeazzo sono state volte all’eliminazione della spinta orizzontale mediante la messa in tiro di tiranti esistenti, il consolidamento della volta e del parapetto mediante fasce in fibra d’acciaio, nonchè la realizzazione di frettaggi per il consolidamento degli archi.
Per il muro del Cortile della Fontana l’intervento ha previsto l’inserimento di cordoli sommitali al fine di contenere le spinte della copertura e la successiva cucitura della lesione principale con barre in acciaio inox.
Vista di un accesso al castello
Dettaglio di una lesione muraria
Dettaglio della tessitura delle coperture
Planimetria del Castello con indicazione delle zone di intervento
Particolare dei frettaggi sugli archi
Consolidamento dei puntoni lignei ammalorati tramite rinforzo in acciaio
Tensioni agenti sulla muratura corpo A (Kg/cm2)
Tensioni sulla loggia (stato di fatto)